La Masterclass offre la possibilità di imparare la recitazione cinematografica. In questo corso analizzeremo tutte le tecniche di recitazione davanti alla macchina da presa e utilizzeremo mezzi tecnologici avanzati nel laboratorio di recitazione cinematografica compreso nei costi.

Programma del corso

  • Modulo 1: La recitazione cinematografica
    Tecniche di recitazione.
    Utilizzo del corpo e le tecniche di immedesimazione cinematografica.
    Lavorare davanti alla macchina da presa.
    Diventare attori professionisti. Tutte le tecniche. 

  • Modulo 2: Introduzione al Metodo Chubbock, Actor’s Studio, Caine, Michael Chekhov
    Lavoreremo sulle più moderne tecniche dei principali acting coach statunitensi e raggiungeremo il livello professionistico analizzando le sfumature dei sistemi classici come Actor’s Studio o Michael Caine. Si terrà una Masterclass sul metodo Chekhov. Attraverso un sistema “psico-fisico” si passa da corpo all’energia e da questa al sentimento ed all’azione scenica. Attraverso la sua tecnica, Michael Chekhov consegna all’attore la capacità di trasformare la propria psicologia velocemente, efficacemente e senza traumi.

  • Modulo 3: Diventare attori professionisti
    Comprensione della regia e di ogni elemento filmico.
    Cosa deve fare un attore su un set.
    Rapporti con produttori e registi.
    Il set cinematografico, analisi dei ruoli.
    Come fare parte del cinema professionistico ed essere parte attiva del sistema cinema.

  • Modulo 4. Le basi della regia cinematografica
    Il regista come artefice della messa in scena.
    Le basi della regia e della produzione nel cinema.
    Il cinema come processo collettivo.
    Come produrre e dirigere un film.

  • Modulo 5: Le basi di una sceneggiatura cinematografica
    Come si legge o scrive una sceneggiatura cinematografica.
    Gli accordi con produttore e regista, il ruolo dell’attore nella sceneggiatura.
    La sceneggiatura: Impianto, arco dei personaggi, dialoghi.
    Il demone del protagonista.
    Gli archetipi delle sceneggiature: Conflitti e Frizioni
    Come interagire con il regista per il proprio personaggio. Cambiamenti ed evoluzioni.

  • Modulo 7: Cenni di storia del cinema
    Dalla New Hollywood anni ‘70 alle innovazioni di Robert Altman.
    Il cinema di Mario Monicelli.
    I nuovi capolavori del cinema digitale.

  • Modulo 8: Dal monologo davanti alla cinepresa, al cortometraggio, al cinema.
    Differenze tra professionismo cinematografico e teatro o cortometraggi
    Come creare una selftape, come effettuare un casting cinematografico, essere credibili per produttori e registi.
    Come inserirsi in una agenzia di attori professionisti.



Costo Masterclass in presenza nelle sedi di Bologna ADCOM:
Direzione della Masterclass: MATTEO VICINO
Durata Masterclass: 25 ORE
Periodo: Venerdi 7, Sabato 8, Domenica 9 Febbraio 2025
Orari: 10.00 - 18.00
Corso a numero Chiuso.
Costo: 295.00 Eu Costo riservato ai primi 20 Iscritti.
Masterclass aggiuntive incluse nei costi (una tra le due, secondo disponibilità artisti):
Al termine del corso sarà rilasciato un Diploma e relativo attestato.

MATTEO VICINO

Il docente

Matteo Vicino, classe 1972, è un regista e sceneggiatore bolognese di nascita. Young Europe, Il suo primo lungometraggio (2011), è stato prodotto dalla Comunità Europea, dal Ministero degli Interni italiano e dalla Polizia di Stato. Presentato in esclusiva al Parlamento Europeo nel novembre 2012, ha ricevuto il premio per la Miglior Regia al Milano International Film Festival, ed è stato proiettato come evento speciale al Giffoni Film Festival 2012 e alla 70 edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film è il prodotto ufficiale in campo di sicurezza stradale del Ministero dell’Interno e della Polizia di Stato. Nel 2012 Matteo Vicino gira il film Outing - Fidanzati per Sbaglio, firmando sceneggiatura, regia e montaggio. La pellicola, uscita nelle sale a marzo 2013, ha per protagonisti Massimo Ghini, Nicolas Vaporidis, Giulia Michelini e Claudia Potenza. Matteo vicino ha conseguito anche il premio all’eccellenza a Noto.  Lovers, il suo terzo lungometraggio, è il secondo da Co-produttore. Lovers ha ottenuto il premio alla miglior Regia al Fort Lauderdale International Film Festival 2017, il premio come Miglior film al London Crystal Palace International Film Festival, il premio come Miglior film al Lisbon International Film Festival, il premio come miglior film al Philadelphia International Film Festival. E’ regista e sceneggiatore di Spot, produzioni con la società Showbiz Movies.


Michele Gammino


MICHELE GAMMINO

Michele Gammino è attore cinematografico e doppiatore italiano. Protagonista da 62 anni nel panorama televisivo, cinematografico e teatrale. La sua voce è nei dieci film più importanti della storia del cinema, dal Padrino a Guerre Stellari, a Indiana Jones a Blade Runner. Direttore del doppiaggio, è la voce di Richard Gere, Harrison Ford, Kevin Kostner, Jack Nicholson, tra gli altri.


Francesca Tomassoni

Francesca Tomassoni, attrice e docente di teatro, si diploma alla “Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi” (attuale Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi) di Milano nel 2001. Al cinema di recente: Sulla mia pelle”, sulla vicenda Cucchi e “Una notte da dottore” con la regia di Guido Chiesa. Dal 2007 inizia la sua professione di docente. In seguito crea i suoi propri corsi ed inizia a collaborare con varie scuole di teatro di Roma, Milano, Madrid e Sevilla per l’insegnamento della tecnica M. Chekhov (dal 2011).