Il corso è riservato a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del cinema per diventare Registi e sceneggiatori. Il corso fornirà tutti gli strumenti pratici per poter cimentarsi nella scrittura di una sceneggiatura, dalla teoria alla pratica, dalle regole cardine agli espedienti, e fornirà teoria e pratica per la regia cinematografica.
ProgrammaModulo 1 - La storia della Drammaturgia
- Dalla narrativa alla sceneggiatura. Le principali differenze con altre forme artistiche
e drammaturgiche. L’azione per immagini
- "Same old story", un excursus sulle principali “grandi storie” e i motori basici
- I principali archetipi della drammaturgia moderna
- Il Desiderio. La scintilla di ogni storia
- Il magico dono dell’affabulazione. La regola matematica della reazione dello spettatore.Modulo 2 - Diventare sceneggiatori
- Come scrivere tecnicamente una sceneggiatura. Formati, software, linee guida fondamentali
per un prodotto professionale
- Il Soggetto cinematografico. Cos'è, a cosa serve. Requisiti, formato. Come scrivere un soggetto attraente e immediato
- La sinossi cinematografica. Cos'è, a cosa serve. Requisiti e tecnica di scrittura per una sinossi
di successo
- Il trattamento cinematografico. Cos'è, quali sono le differenze con una sceneggiatura. Come affrontarlo, cosa scrivere, come operare tecnicamente per una sinossi funzionale e corretta
- Perché essere sceneggiatore. Motivazioni, obiettivi, possibiltà concrete nel mondo del lavoroModulo 3 - Scrivere un film
- Il personaggio cinematografico e il suo arco narrativo. Il film e l'arco narrativo.
La contemporaneità e la duplicità di protagonisti e antagonisti del cinema popolare moderno. L'antagonista come metafora
- "La scelta". L'anello fondamentale della catena cinematografica
- L'evento dinamico. L’architettura di una storia: Gli ostacoli
- Scena - micro evento - Sequenza - Atto - Trama. I cardini
- La scelta morale nel cinema di Woody Allen e Robert Altman.
La semplicità narrativa di Stanley Kubrick. La scelta "credente" dei personaggi di Kieslowski
- Le grandi frasi del cinema. Quando una battuta può cambiare il corso della vostra sceneggiaturaModulo 4 - Generi e dialoghi
- Il dialogo cinematografico. Raccogliere i frutti di una buona storia attraverso dialoghi efficaci
e pertinenti. Come si scrive una bella storia
- Il rapporto tra l’attore, il regista, il produttore e la sceneggiatura. Ruoli del cinema e regole
da seguire per la salvaguardia dell’autore
- I generi cinematografici e il cross-genre. Come scegliere il tono giusto. Come proporre il proprio prodotto all’industria cinematografica. Dalla trama classica, alla multitrama, alla sceneggiatura asincrona
- La scrittura "creativa". Ovvero la matematica della riscrittura. Il pensiero applicato al cinema
- La lezione di “Adaptation” e la modernità di Charlie Kaufman. Aaron Sorkin e il cinema basato
sui dialoghi. La lezione drammaturgica di Michael HanekeModulo 5 - Tecnica applicata
- Il talento e la leggerezza.
- L'ingiustizia come espediente. Subire la storia anziché crearla
- La metafora. L’uso intelligente delle immagini
- La forza delle revisioni
- I più grandi narratori cinematografici. Una panoramica del cinema italiano dal Neo realismo a Bertolucci e Monicelli. L'arte di "Show, don't tell"Modulo 6 - Cosa è La regia Cinematografica
- Panoramica sulla regia cinematografica.
- Differenze sostanziali con i filmmaker.
- I rapporti con troupe, produttori, finanziatori, autori, agenzie di attori.
- Analisi della produzione e del budget.
- Come diventare regista cinematografico ed entrare nel cinema professionistico.
- Come leggere una sceneggiatura.
- Prove pratiche.Modulo 7 - La messa in scena cinematografica - Tecnica
- Sarà studiato nel dettaglio la creazione di un film e come poter operare.
- L’utilizzo della macchina da presa, come dirigere operatori, focus puller e Direttore della fotografia.Modulo 8 - La messa in scena cinematografica - Artistica
- Analizzeremo come realizzare una scena cinematografica dal punto di vista artistico, interpretare i dialoghi della sceneggiatura e capirne i tratti, dall’analisi del minutaggio ai passaggi tecnici come il Plot Point.
- Come dirigere gli attori, rapportarsi alle figure sul set come scenografi, segretari di edizione, dipartimento del suono e della fotografia, aiuto regia, assitente alla regia, runner, DIT, coordinatori e direttore di produzione.
- Capiremo come gestire i rapporti diplomatici con il produttore.
- Review finale con creazione cortometraggio
Costo Masterclass in presenza nelle sedi di Bologna ADCOM:
Direzione della Masterclass: MATTEO VICINO
Durata Masterclass: 2 Giornate
SEDE DI BOLOGNA : GIOVEDI 29 - VENERDI 30 MAGGIO 2025
Orari: 10.00 - 18.00
Costo: 125.00 Eu + Iva 22%
Costo riservato ai primi 20 Iscritti.
Corso a numero Chiuso. Al termine del corso sarà rilasciato un Diploma e relativo attestato. Saranno forniti anche i materiali con indirizzi e consigli pratici. ATTENZIONE: Leggere Termini e Condizioni nelle note a piè di pagina. In caso di annullamento corso la cifra versata sarà interamente restituita senza alcuna commissione o costo.
Matteo Vicino
Regista e Sceneggiatore Cinematografico
Il docente
Matteo Vicino, classe 1972, è un regista e sceneggiatore bolognese di nascita. Young Europe, Il suo primo lungometraggio (2011), è stato prodotto dalla Comunità Europea, dal Ministero degli Interni italiano e dalla Polizia di Stato. Presentato in esclusiva al Parlamento Europeo nel novembre 2012, ha ricevuto il premio per la Miglior Regia al Milano International Film Festival, ed è stato proiettato come evento speciale al Giffoni Film Festival 2012 e alla 70 edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film è il prodotto ufficiale in campo di sicurezza stradale del Ministero dell’Interno e della Polizia di Stato. Nel 2012 Matteo Vicino gira il film Outing - Fidanzati per Sbaglio, firmando sceneggiatura, regia e montaggio. La pellicola, uscita nelle sale a marzo 2013, ha per protagonisti Massimo Ghini, Nicolas Vaporidis, Giulia Michelini e Claudia Potenza. Matteo vicino ha conseguito anche il premio all’eccellenza a Noto. Lovers, il suo terzo lungometraggio, è il secondo da Co-produttore. Lovers ha ottenuto il premio alla miglior Regia al Fort Lauderdale International Film Festival 2017, il premio come Miglior film al London Crystal Palace International Film Festival, il premio come Miglior film al Lisbon International Film Festival, il premio come miglior film al Philadelphia International Film Festival. E’ regista e sceneggiatore di Spot, produzioni con la società Showbiz Movies